Grande e luminoso salotto in stile anni '70, con poltrona Eames, sofà rosso, zona bar, tappeto a pelo alto e numerose finestre

Stile revival anni ’70

Negli ultimi anni, il mondo del design d’interni sta conoscendo una certa nostalgia per il passato, riportando alla ribalta estetiche e stili dei decenni scorsi, ovviamente in versione attualizzata. Il revival anni ’70 fa parte di questo fenomeno, e lo troviamo soprattutto nei colori (vedi le tinte terrose e autunnali, l’arancione bruciato, l’ocra, il giallo senape, il bordeaux, il borgogna…), ma non solo.

Com’era lo stile anni ’70?

Vista dall'alto di un salotto in stile anni '70 con “conversation pit” centrale con sofà di color arancione

Gli anni ’70 sono stati una decade complessa, da ogni punto di vista: sociale, politico, economico, estetico. In gran parte del mondo, è stata un’epoca di passaggio. Le rivoluzioni sociali esplose in precedenza sono, in alcuni casi, arrivate a compimento, in altri hanno visto un’ondata di riflusso, sfociato poi nell’individualismo e nell’edonismo degli anni ’80.
A livello di gusto estetico e di design di interni, non è facile incasellare un intero decennio in un solo stile. Anche in questo caso, si è trattato di un periodo di transizione: tra la sperimentazione audace dei ’60 e l’eclettismo degli ’80; tra il modernismo e il post-modernismo.

Si possono comunque riconoscere alcune caratteristiche nello stile d’arredo degli anni ’70:

  • abbondante uso del colore;
  • tavolozza di toni “terrosi”;
  • predilezione per pattern audaci;
  • uso di materiali naturali ma anche largo impiego della plastica;
  • accostamento di molte texture diverse;
  • tessuti voluminosi (vedi i classici tappeti a pelo lungo, i cosiddetti shaggy);
  • mobili bassi e allungati;
  • linee morbide;
  • suddivisione degli spazi domestici più “aperta”, a favorire la socialità (vedi il celebre conversation pit, già in voga da fine anni ’50);
  • in bagno, largo uso di piastrelle (talvolta fino al soffitto) e sanitari a colonna in ceramica colorata.
icona_punti_vendita

I negozi di vernici
e i colorifici
più vicini a te

Come arredare in stile revival anni ’70

I colori

Salotto con sofà arancione, poltrona azzurra e poltrona giallo senape

Come già accennato, l’uso del colore era centrale nel design anni ’70, con una predilezione per i toni caldi e terrosi.
Nella palette ispirata a quel decennio potremmo trovare:

Importantissimo è l’accostamento tra le varie tinte, basato su contrasti cromatici decisi, spesso declinati in pattern geometrici per tappeti, tende, cuscini e carte da parati.

I materiali

Dettaglio di un divano in pelle con cuscino a motivi geometrici, in una stanza in stile anni '70

C’è un ritorno a tessuti lussuosi e confortevoli come il velluto, la pelle, il bouclé e il fustagno, soprattutto per sofà e poltrone.
Largo a materiali naturali, come il legno (specialmente nei toni scuri), il rattan e il sughero, sia per i mobili che per i rivestimenti.
Per quanto riguarda i metalli, a farla da padrone sono l’acciaio e l’ottone.
Il vetro, solitamente con effetto fumé, sarà accostato ad altri materiali.
Ma c’è spazio anche per la plastica, star indiscussa di molti pezzi di modernariato di quell’epoca. Tra l’altro la plastica è uno dei molti materiali che si possono dipingere con le vernici materiche della linea Vintage Prestige di Rio Verde. Qui, i colori più seventies sono l’amarena, il vaniglia, il lattementa e il ginepro.

Importantissimo l’accostamento tra diverse texture. Il revival anni ’70 non dev’essere soltanto un’esperienza per gli occhi, ma anche per il tatto.

Gli arredi e le decorazioni dello stile revival anni ’70

Salotto in stile anni '70 sui toni dell'arancione e del marrone, con poltrone arancioni a linee arrotondate, tappeto a pelo alto e parete rivestita in legno

  • Pezzi vintage originali dell’epoca, accostati a mobili contemporanei, purché dalle linee morbide;
  • arredi modulari;
  • mobili bassi e profondi;
  • mobili che mixano diversi materiali, ad esempio legno e vetro o plastica;
  • sedie imbottite;
  • pouf;
  • grandi divani in pelle o in velluto;
  • ampi tappeti con motivi geometrici;
  • grandi lampadari in plexiglas, oppure in ottone, o in vetro affumicato;
  • soprammobili giocosi e in colori accesi;
  • carte da parati a motivi geometrici;
  • piante da appartamento a foglia larga, e poi ficus e felci;
  • spazi domestici a planimetria aperta.

Salotto con due grandi sofà color senape, tavolino da caffè anni '70 e lampadario a sospensione

icona_punti_vendita

I negozi di vernici
e i colorifici
più vicini a te

icona_punti_vendita

La vernice
giusta?

Il colore
preferito?

Ci vediamo
in negozio

write_mail

Come
verniciare?

Il miglior
prodotto?

L'esperto
risponde

Potrebbe interessarti anche

Please select listing to show.