La purezza della materia prima, l’armonia dell’essenza e dell’identità del prodotto. Elle Decor – rivista americana che da 30 anni orienta il gusto e le tendenze in tutto il mondo in materia di arredamento – identifica nell’uso dei materiali naturali una delle tendenze 2019. Il legno con venature molto marcate, le pietre naturali, le superfici in ardesia: materiali naturali con texture uniche che creano immediatamente un effetto materico e che conferiscono agli ambienti un senso di calore e intimità.
IL LEGNO, IL RE DEI MATERIALI NATURALI
Facciamo partire il nostro viaggio alla scoperta dai materiali naturali dal legno. Il legno è vivo, respira, si trasforma. Vediamo insieme due delle opzioni più gettonate quest’anno.
- Il legno massello. Il legno massello è quella porzione di legno che viene estratta dal durame, la parte più interna di un tronco. Tra i materiali naturali, il legno massello continua a essere uno dei protagonisti indiscussi per mobili e complementi d’arredo. Tra le certezze: il legno massello per il tavolo del soggiorno o della cucina. Meglio optare per linee semplici, adattabili a tanti stili diversi anche nel caso di un cambio arredo. Il 2019 porta con sé soluzioni in legno massello vintage o di recupero e soluzioni in legno massello nuovo. Il massello di recupero è impreziosito dai segni del tempo e porta con sé un romanticismo che, se adeguatamente abbinato, conferisce all’ambiente un sapore delicato e sofisticato. Per un massello nuovo, sì a soluzioni multimateriali. Un esempio: il tavolo con piano di massello e gambe d’acciaio, un perfetto abbinamento rustrial.
- Il rovere ossidato. Legno prezioso, stabile e dai toni caldi, il rovere si adatta facilmente tra le mani del falegname. Nella zona notte viene impiegato soprattutto per la creazione di armadi, cassettiere e comodini. Elle Decor propone di puntare sull’ossidato: come noto, il legno è un materiale naturale, perciò soggetto a cambiamenti. Con lo scorrere degli anni, il parquet può subire un naturale processo di ossidazione. Ma è proprio la capacità del legno di respirare e modificarsi nel corso del tempo una delle qualità più apprezzate dai designer e dagli amanti del parquet. Così, i designer di Elle Decor suggeriscono di puntare sul rovere ossidato (processo che avviene molto lentamente, il rovere è un legno a bassa ossidazione), quindi già modificato naturalmente. Ma attenzione: questo non significa non prendersi cura del mobile in rovere o del parquet in rovere ossidato, ma di trattarlo con prodotti adeguati.
LE PIETRE NATURALI
Marmo, granito, ardesia, travertino ma anche pietra lavica, porfido e arenaria – soprattutto per la pavimentazione di esterni. La caratteristica di questi materiali è quella di riuscire a fondere l’eleganza con la praticità: la pietra esempio crea un ponte con il passato ricordando il fasto delle antiche ville romane, oltre ad essere un materiale stabile, duraturo ed elegante. La tendenza sarà quella di utilizzare pietre naturali seguendo, però, linee moderne, per risultati inaspettati. Un esempio? Un tavolo di marmo Calacatta abbinato a sedie di malacca (la malacca è il nome merceologico di una fibra tessile naturale ricavata dalle radici di malacca, un arbusto della famiglia del bambù raccolta nell’estremo oriente). Le pietre naturali sono ampiamente utilizzate soprattutto per l’arredo bagno e l’arredo cucina – lavabi e piani di appoggio o lavoro, per esempio –, ma possono essere valorizzati anche per camini, statue e ringhiere. Scopriamo insieme qualche informazione in più su alcune pietre naturali meno note.
- La pietra grezza. Per una cucina effetto rustico, l’ideale è un piano in pietra. Materiale di origine calcarea, è molto resistente al calore ed è facilmente pulibile. Come spiega Houzz – la piattaforma online leader mondiale nell’arredamento, progettazione e ristrutturazione d’interni e di esterni – la pietra grezza di può lavorare con finiture insolite o con più classici bordi lisci. Il consiglio: sì alla pietra grezza se l’ambiente è in stile country o classico, ma attenzione alla scelta degli altri elementi.
- La quarzite. È un tipo di roccia metamorfica composta in netta prevalenza da quarzo. La quarzite impiegata per l’arredamento è formata da materiale naturale (95%) e da resine: questa composizione la rende particolarmente elastica, compatta, resistente agli urti, alle macchie e agli agenti acidi. Vista l’alta percentuale di materiale naturale, la quarzite può essere soggetta a variazioni di colore in caso di esposizione ai raggi del sole e all’umidità.
LE MALTE
Le malte per i lavelli e i lavabi si fanno tendenza nel 2019: materiale antico, dotato di una naturale bellezza e morbidezza. Il loro segreto? La combinazione dei materiali usati: calce, sabbie e colori naturali. Le malte a base di grassello di calce arrivano fino a noi da una tradizione millenaria e rappresentano un grande alleato per l’arredo bagno e per le cucine. Caffellatte, grigio, beige, panna: tonalità che trasmettono un senso di accoglienza delicata. Molto resistenti all’usura e agli urti, sono particolarmente indicati per le superfici di lavorazione.