La vernice per il legno Rio Verde al fianco della piccola distribuzione
Avete mai pensato a quanti buoni motivi ci sono per comprare la vernice per il legno dal vostro negoziante di fiducia? Noi si e oggi vi vogliamo raccontare come nasce la scelta di proporre la vernice per il legno della linea Rio Verde solo attraverso la piccola distribuzione.
Perché comprare la vernice per il legno Rio Verde dalla piccola distribuzione
Quando Renner sviluppa la linea di vernici per il legno Rio Verde, porta le qualità delle formulazioni studiate per l’industria nella quotidianità degli amanti del fai da te. Propone una linea professionale nella resa, facile nell’applicazione, sicura per la salute e sostenibile per l’ambiente.
La scelta di rivolgere un segmento della produzione al mondo privato, è parte di quella visione che riscopre nella manualità la soddisfazione e il valore di creare qualcosa di utile e gradevole.
La vernice per il legno Rio Verde sostiene di fatto l’impegno individuale nel costruire, trasformare, abbellire o far rinascere oggetti, manufatti e mobili in legno. La cura per il legno è un contatto positivo con la natura e le vernici Rio Verde uno strumento attraverso il quale attuarlo.
In questo quadro matura la scelta di affidare la vendita della vernice per il legno Rio Verde esclusivamente alla piccola distribuzione.
Scopri la nostra rete di distributori in Italia e trova il tuo riveditore di fiducia.
Le vernici per il legno Rio Verde trovano infatti nella piccola e media distribuzione, l’interlocutore naturale attraverso il quale dialogare con l’utente finale. Alle ferramenta e ai colorifici Rio Verde affida il proprio marchio con la sicurezza di lasciare alle cure di personale competente e professionale, ogni singolo individuo che acquista un prodotto della linea.
Con questa scelta, la linea Rio Verde riconosce l’importanza della consulenza e del confronto con gli esperti e invita l’utente finale a riscoprire la piacevolezza e l’utilità di quell’appuntamento con il proprio negoziante, tradizionalmente ottimo consigliere.
In questo modo, inoltre, si sostiene la piccola e media impresa, riconoscendo la necessità di preservare il valore dalla professionalità di chi vi lavora.
Insomma, Rio Verde sta dalla parte della piccola distribuzione e investe nel lavoro e nelle persone.
Renner: l’azienda di persone
Ricostruendo la storia di Renner Italia vi abbiamo sottoposto il percorso evolutivo di un’azienda fortemente improntata al futuro, orientata alla ricerca e dalla forte vena ambientalista.
In altri dei nostri discorsi vi abbiamo descritto uno spirito imprenditoriale forte e capace, che ha dato riscontro con i fatti (e i numeri) a una filosofia aziendale volta alla valorizzazione dell’individuo.
Un’attenzione che inizia dai rapporti con le persone che lavorano all’interno del gruppo: il coinvolgimento di ogni singolo dipendente nel progetto aziendale è la dimostrazione di una visione strettamente collegata fra valore delle persone e valore della produzione. L’idea del lavoro come espressione positiva delle capacità e delle possibilità individuali è fortemente presente e resta immutata nel tempo.
Nata nel 2004, Renner Italia istituisce immediatamente la quattordicesima mensilità per i suoi dipendenti; lo fa in un periodo nel quale nel Contratto Nazionale del Lavoro non era ancora prevista.
L’esplosione prepotente di una crisi economica globale dalla quale fatichiamo ancora oggi a venir fuori, spezza il fiato di tante piccole e medie realtà produttive: in alcuni casi si sgretolano; in altri, più fortunati, si ridimensionano. Anche da qui nasce l’idea di sostenere la rete della piccola distribuzione.
Dal 2009, una parte degli utili di Renner è destinata ai dipendenti. Nel 2012 viene attivato un progetto di sensibilizzazione per il contenimento degli sprechi e l’efficientamento energetico: il 50% del risparmio energetico conseguito finisce nelle buste paga dei dipendenti.
I bilanci positivi in costante crescita, nonostante gli anni difficili, indicano che la traiettoria è quella giusta. Con il 2015 nasce “La Buona Vernice”, un’iniziativa volta al sostegno e alla promozione di 10 associazioni no-profit nelle loro attività di solidarietà.
A ben vedere, l’attenzione alla persona, la salvaguardia delle risorse naturali e la valorizzazione del lavoro, sono sempre manifestazioni di rispetto nei confronti della vita.