Con l’inizio di un nuovo anno, arriva anche il momento di tirare le somme e provare a intuire cosa ci riserverà quello nuovo. Anche in fatto di trend relativi all’arredo di interni, si tratta di tenere gli occhi bene aperti per cercare di comprendere cosa si muove, come si stanno spostando i gusti, come stanno cambiando gli stili e le abitudini dell’abitare. Tentare di captare le tendenze per la casa nel 2023, dunque, è un lavoro che necessita un guardare indietro per vedere cosa resta, e al contempo un guardare avanti per dare un’ideale sbirciata a ciò che potenzialmente sarà.
Quel che è certo è che — dopo la pandemia e l’arrivo dell’assai citata “nuova normalità” — c’è una grande voglia di cambiamento. Cambiamento che, appunto, a volte si sviluppa in ritorni al passato e altre volte con slanci verso il futuro.
- Arredare con pezzi di artigianato
- Secondo le tendenze per la casa nel 2023 il nuovo sta nel vecchio
- Nuovo ma sostenibile
- La natura in casa, ma in modo diverso
- Mobili multifunzione tra le tendenze per la casa nel 2023
- Porte colorate
- Lampade oversize
- In casa c’è una “nuova” stanza da arredare: la lavanderia
- Le tendenze su Pinterest
Arredare con pezzi di artigianato
Le plastiche sono arrivate a fine corsa? Ancora non del tutto, ma la sensibilità è sicuramente cambiata vista la catastrofe ecologica incombente. È preferibile allora il “meno ma meglio”, cioè pochi pezzi ma buoni, fatti bene, “caldi”, umani, che possano durare nel tempo.
Questo vale per arredi più importanti come librerie, tavoli e sedute; per oggetti tessili come tappeti e tende; ma anche per elementi secondari come decorazioni e soprammobili.
In questa categoria rientra ovviamente anche il vintage di qualità, da restaurare o a cui dar nuova vita, ad esempio con i prodotti della gamma Rio Verde di Renner Italia. Dagli impregnanti alle finiture per far risaltare le naturali venature del legno, fino alle vernici materiche per dare nuova vita a mobili e oggetti attraverso il colore.
Secondo le tendenze per la casa nel 2023 il nuovo sta nel vecchio
L’interesse per arredi e oggetti vintage è altissimo. Questo sia per ragioni etiche di risparmio delle risorse, sia nell’ottica di personalizzare al massimo i propri spazi abitativi. Bando agli arredi coordinati, meglio scegliere pezzi unici (o resi unici) che portano sulle spalle il peso del tempo, da mescolare e abbinare secondo i propri gusti personali.
L’eclettismo — in materia di interior design — non è mai andato così di moda. Così come la nostalgia, nella forma di cimeli di famiglia e simili.
Nuovo ma sostenibile
L’attenzione nei confronti dei comportamenti virtuosi delle aziende è sempre più alta, soprattutto nelle nuove generazioni. Si cercando quindi prodotti frutto di filiere sostenibili, certificati, costruiti in maniera etica e rispettosa dell’ambiente e delle persone.
La natura in casa, ma in modo diverso
Dopo il boom di tendenze come lo Urban Jungle, le cose stanno pian piano cambiando. Non ci libereremo di piante e piantine, ma ci si orienterà soprattutto su una casa in cui la natura prende la forma di colori, texture, materiali senza tempo come la pietra e il legno, e materiali innovativi come i tessuti ricavati da scarti vegetali, minerali o animali. Non più solo verde, foglie e fiori: il focus si sposta anche verso altri habitat, come quelli desertici e aridi.
Mobili multifunzione tra le tendenze per la casa nel 2023
Dopo la pandemia e la sempre maggior diffusione dello smart working, le aree delle casa sono diventate spazi multifunzione. Spesso si lavora, si studia, si dorme nella stessa stanza, e queste nuove esigenze richiedono necessariamente elementi che possano trasformarsi in base alla richiesta del momento. Ecco dunque tavoli e scrivanie ribaltabili, letti a scomparsa, consolle traformabili.
Porte colorate
Con il calo di interesse verso gli open space — che durante la pandemia si sono rivelati piuttosto scomodi per intere famiglie che si ritrovavano a condividere gli stessi spazi per giocare, lavorare e riposare — le porte sono tornate cruciali. Anziché nasconderle o mimetizzarle sarà sempre più diffusa l’idea di valorizzarle. Decorazioni, fregi, giochi di luce sono i benvenuti. Meglio ancora — e meno costoso — affidarsi al colore. Ci si può sbizzarrire con qualsiasi tonalità ma noi consigliamo le tinte pastello della linea Vintage Prestige di Rio Verde. Si tratta di prodotti a base acquosa e ad alto potere coprente, che si possono adoperare anche senza carteggiare. Sono inodori e non danneggiano l’ambiente e la salute.
Lampade oversize
Una sorta di versione design d’arredo del cappello gigante di Pharrell Williams di qualche anno fa o degli stivali enormi indossati da Kanye West.
L’idea è attirare l’attenzione con lampadari e lampade a sospensione fuori scala, sproporzionati rispetto al resto della stanza.
In casa c’è una “nuova” stanza da arredare: la lavanderia
Solitamente negletta, invisibile, mai davvero considerata al di là della funzionalità, la stanza lavanderia — per chi ce l’ha — sta diventando una sorta di nuova frontiera dell’arredo. Si cercano dunque soluzioni intelligenti che non sacrifichino la necessità di avere uno spazio comodo per lavare, stendere, fare lavoretti e depositare temporaneamente oggetti, considerando però anche l’aspetto estetico. Quindi largo a piastrelle, scaffali in legno, cestini in vimini, piani in marmo, eventualmente addirittura soprammobili e piante. E soprattutto: ordine.
Le tendenze su Pinterest
Anche Pinterest, popolarissimo social network e “segnalibro visivo” collettivo, molto utilizzato dagli arredatori, ha stilato una lista di tendenze, raccolte e calcolate in base alle bacheche dei suoi utenti.
Si tratta di trend relativi a molti settori — bellezza, intrattenimento, moda, ecc. — ma c’è anche una sezione che riguarda la casa, con 5 tendenze.
Doccia mon amour
La doccia vince su tutta la linea rispetto alla vasca da bagno. Gli utenti di Pinterest cercano docce senza porta, docce aperte, spa in casa e le cosiddette “bombe da doccia”, cioè delle pastiglie che con l’acqua schiumano e formano una mousse.
Il bagno sarà sempre più vissuto come luogo e momento per coccolarsi, ma senza i tempi lunghi (e soprattutto il consumo d’acqua) della vasca da bagno.
Abbraccio di antico e moderno
Gli utenti sono interessati a come rinnovare e riutilizzare vecchi mobili e infissi, e punta su massimalismo e stile eclettico.
«I Boomers e la Gen X scelgono pezzi vintage e di seconda mano per rendere più originali gli ambienti di casa» spiega il report di Pinterest.
Ingressi scenografici
C’è una rinnovata attenzione verso questa zona spesso un po’ trascurata, sia dentro che fuori. L’idea è valorizzare la propria abitazione, cercando soprattutto spunti e suggerimenti per arredare quello che è effettivamente il biglietto da visita della casa.
Piovono funghi
A sorpresa, i funghi sono molto richiesti come decorazioni. Quindi carte da parati, soprammobili, elementi tessili ma anche per ciò che concerne la forma delle lampade, solitamente vintage. In generale c’è una volontà di arredare per stupire, all’insegna della stravaganza, specialmente per quanto riguarda le camere da letto.
Acqua preziosa
La siccità sta colpendo sempre più duro, in estate ma anche in inverno, e allora si cercano soluzioni per risparmiare il più possibile acqua e contenere gli sprechi. Per questo molte persone sono alla ricerca di modalità per recuperare quella usata per il giardino o raccogliere quella piovana.